Reattanze con nucleo industriali: tutte le tipologie dei reattori con nucleo magnetico
FDUEG ha maturato grande esperienza nella progettazione e produzione di reattori con nucleo magnetico. Possono essere destinati per l’industria che per applicazioni in ambienti o con condizioni di carico particolari. Le tipologie dei reattori con nucleo magnetico che l’azienda realizza sono:
Ridotta manutenzione
Lunga durata
Efficienza
Compensano la corrente capacitiva presente nella rete alla quale sono collegati e sono utilizzati per la stabilizzazione della tensione. Possono venire progettati con una ampia regolazione per essere utilizzati anche come bilanciamento di carichi dinamici nelle installazioni industriali.
Utilizzati negli impianti con convertitori AC/DC collegati in parallelo, bilanciano e uniformano la corrente in uscita da ciascun convertitore. Permettono di migliorare il bilanciamento del sistema incrementando le prestazioni del gruppo convertitore.
Filtrano, ossia riducono o bloccano le armoniche presenti nelle reti AC. Spesso accoppiati con condensatori, creano un circuito accordato con il sistema per limitare l’alto contenuto armonico generato dai componenti di elettronica di potenza. È la categoria di reattori più comune per la grande varietà di applicazioni che ne necessitano l’utilizzo.
Posti a monte del convertitore AC/DC vengono denominati “di linea” e attenuano le armoniche di corrente oltre a limitare brusche variazioni di tensione e corrente nelle linee di alimentazione. Posti a valle del convertitore vengono denominati “di uscita” e livellano le variazioni e i picchi di tensione, attenuando i disturbi dovuti alla commutazione elettronica. L’utilizzo di reattori opportunamente dimensionati migliora le prestazioni e riduce l’usura dei componenti dell’impianto.
Riducono la circolazione delle correnti armoniche e i ripple di corrente nei sistemi in DC. Vengono puntualmente dimensionati per la specifica componente armonica espressa in ampiezza e frequenza della corrente sovrapposta a quella nominale continua. La loro caratterizzazione sulle necessità dell’impianto permette di ridurre le perdite e migliorare le prestazioni del sistema.
Vengono utilizzati per riprodurre nei test le condizioni di servizio degli apparecchi in collaudo. Sono progettati in base alle necessità dei clienti per applicazioni come il collaudo di interruttori o di condensatori, la limitazione della corrente, il rifasamento o la creazione di carichi artificiali. Solitamente presentano possibili combinazioni di collegamento, ampia regolazione, funzionamento intermittente o alta corrente.
Connettono il neutro di un impianto con la terra e limitano la corrente in caso di corto circuito tra fasi e terra. Accordate in modo opportuno con l’impianto a cui sono destinate permettono di ridurre o azzerare le correnti e conseguentemente le perdite, proteggendo gli altri componenti dell’impianto e il personale.
Limitano la corrente di spunto dei motori richiesta durante la fase di avviamento. Inserite sulla linea di alimentazione solo durante la fase di avviamento, permettono di ridurre le correnti di spunto da 5/8 volte la corrente nominale al rapporto richiesto dal cliente, solitamente a più modesti valori di 2,5/3 volte la corrente nominale. Sono disponibili anche senza nucleo magnetico.
Download
Dati tecnici
TYPE | CURRENT | FEATURES | COOLING |
Reattanze con nucleo | Fino a 50 kA | Fino a 36 kV | AN – AF – WF – ONAN |